“Nessuno capirà la follia della tua famiglia meglio dei tuoi cugini (Anonimo)”

Oggi mi è capitato di leggere questa frase su fb e mi si è aperto un mondo di ricordi lontani e più recenti.
La mia famiglia di origine è, sia da parte materna che paterna, una famiglia numerosa e quindi di cugini ne ho davvero molti: cugini materni 11 e paterni 4, solo di primo grado…

Durante la mia infanzia il ruolo dei miei cugini è stato fondamentale i più grandi mi trasmettevano un senso di protezione e i coetanei mi aiutavano molto a superare la mia timidezza e riservatezza. Mi hanno insegnato a sentirsi apprezzati e voluti bene anche e soprattutto se si hanno caratteri diversi e abitudini diverse. Vivo la gioia di sentirsi amati come figli dalle mie Zie sempre, e ancora oggi, amorevoli e presenti con me come con i propri figli.

Quando eravamo piccoli (e le vacanze estive duravano 3 mesi) con la Mamma ci trasferivamo nel suo paesino di origine che si affaccia sul mar Jonio, dove vivevano i miei nonni e dove vivono tutt’oggi i miei cugini e le mie Zie. Sono nata ad Agosto e uno dei miei cugini è nato proprio il giorno dopo il mio (stesso anno) così ogni anno abbiamo festeggiato insieme i nostri compleanni,con i cugini e con i suoi amici, a casa sua, unica torta! Pronti! Iniziamo: candeline rosa soffiavo io – foto di rito – cambio candeline con quelle azzurre e toccava a lui! Ricordo che condivideva la sua torta con me sempre con allegria non facendomi sentire sola durante i miei compleanni estivi.

Mio fratello ed io rispetto ai nostri cugini avevamo meno libertà ma nonostante questo alcuni miei cugini passavano del tempo con noi quotidianamente: andavamo al mare insieme e spesso si giocava in cortile nel primo pomeriggio, ricordo la sensazione naturale e spontanea di entrare e uscire da casa di Zia I. come fosse casa mia…certa di trovare sorrisi e amore.

Un altro periodo che porto nel cuore sono i Natali passati con loro a S., feste passate in famiglia a giocare a carte e a tombola fino a tardi la sera, ridendo, scherzando e mangiando sempre insieme.

I ricordi di un’infanzia sorridente e spensierata è anche merito dei miei cugini.

Una sorella di mamma abitava con la sua Famigli a RC come noi ed è stato spontaneo crescere insieme e condividere anche d’inverno i nostri pomeriggi, la ginnastica ritmica e le nostre esperienze diverse e uguali. Quando poi si sono trasferiti a vivere a S. anche d’inverno, ricordo di aver sentito per la prima volta da ragazzina il senso di vuoto legato al distacco da persone che sono ancora oggi molto importanti nella mia vita.

I cugini della famiglia di Papà li ho frequentati poco a causa della distanza, loro vivevano a Firenze e io prima a RC e poi a Roma, ci si incontrava sempre per poco tempo sempre con tanto affetto. Poi siamo cresciuti vicini d’età e avvicinati dal nostro essere diventati uomini e donne di oggi con i nostri matrimoni e figli.

Oggi sento spesso mio cugino F., siamo molto simili caratterialmente e la cosa che mi pice di più è che siamo cresciuti lontani fisicamente e anche con pochissimi contatti, eppure ci siamo trovati simili in tantissime riflessioni di vita e in tante emozioni vissute negli ultimi anni. Ecco Lui mi ha fatto un grandissimo regalo chiedendomi di essere la madrina di battesimo della piccola S. Ancora oggi ricordo quando me lo chiese sua moglie, l’emozione forte e inspettata da perdere fiato e da occhi lucidi e continuavo a ripetere “..davvero? Sicuri?”. Gli ripeto spesso che è un gran peccato vivere distanti perché il frequentarsi fisicamente farebbe bene alle nostre famiglie e ai nostri cuccioli, così come ha fatto bene a me da piccola e ancora oggi.

Le mogli dei miei cugini sono delle donne che stimo molto e che considero cugine a tutti gli effetticerco con tanto tanto affetto  di far sentire loro la mia presenza anche da lontano.

È vero che non sempre i parenti sono “piacevoli” ma altri sono meravigliosi e indispensabili per la nostra felicità e la nostra crescita affettiva.

Un cugino è a metà strada tra un amico e un fratello. (Frank Oudit)

…e tu hai dei cugini e che rapporto hai con loro e le loro famiglie?…
…unisci anche tu il tuo puntino…